famiglia separazione divorzio lavoro pensioni isee sostegno al reddito » mini guide


Eredità riservata disponibile e legittima – eredi e legatari

Rosaria Proietti - 10 Dicembre 2020


Costruito l'albero genealogico, il grado di parentela fra due individui dell'albero è dato dalla lunghezza del percorso che li unisce, essendo 1 la lunghezza fra due elementi contigui. Abbiamo così che due fratelli sono legati da un vincolo di parentela di secondo grado; genitore e figlio sono legati da un vincolo di parentela di primo grado; due cugini (figli di fratelli) sono parenti di quarto grado. Nell'illustrazione in alto,  il capostipite Marco ed il suo discendente Luigi (in basso a sinistra) sono parenti di quarto grado. Fra Luigi e Marzia (in basso a destra) intercorre un vincolo di parentela di [ ... leggi tutto » ]


Emergenza coronavirus – decreto legge recante disposizioni urgenti per il sostegno alla liquidità delle imprese e all’esportazione (testo definitivo bollinato dalla ragioneria dello stato)

Andrea Ricciardi - 9 Aprile 2020


Il testo del decreto legge recante disposizioni urgenti per il sostegno alla liquidità delle imprese e all'esportazione (testo definitivo “bollinato” dalla Ragioneria dello Stato). [ ... leggi tutto » ]


Indennità covid-19 (600 euro) » a chi spetta e come ottenerla

Carla Benvenuto - 22 Marzo 2020


Il Decreto legge 18/2020 (noto anche come Decreto Cura Italia) ha introdotto, tra le altre misure, alcune indennità di sostegno al reddito in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell'emergenza epidemiologica dovuta al Coronavirus (COVID-19). Si tratta di indennità previste per il mese di marzo 2020 dell'importo pari ad € 600, non soggette ad imposizione fiscale, non sono tra esse cumulabili e, naturalmente, non sono riconosciute ai percettori di reddito di cittadinanza. I lavoratori, potenziali destinatari dell'indennità COVID-19, al fine di ricevere la prestazione di interesse, dovranno presentare in via telematica all'INPS la domanda utilizzando i consueti canali [ ... leggi tutto » ]


Cassa integrazione guadagni in deroga (cigd) covid-19 » come funziona

Tullio Solinas - 22 Marzo 2020


La Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) è un intervento di integrazione salariale a sostegno di imprese che non possono ricorrere agli strumenti ordinari perché esclusi all'origine da questa tutela o perché hanno già esaurito il periodo di fruizione delle tutele ordinarie. Ad esempio, la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), che è riservata all'industria e all'edilizia, integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato. Esistono poi i Fondi [ ... leggi tutto » ]


Emergenza coronavirus – indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 agli operai agricoli a tempo determinato

Ornella De Bellis - 17 Marzo 2020


Agli operai agricoli a tempo determinato, non titolari di pensione, che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo, è riconosciuta un'indennità per il mese di marzo pari a 600 euro. Tale indennità non concorre alla formazione del reddito IRPEF e sarà . erogata dall'INPS, previa domanda, nel limite di spesa complessivo di 330 milioni di euro per l'anno 2020. L'INPS provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa e comunica i risultati di tale attività al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Qualora dal predetto monitoraggio emerga il verificarsi di scostamenti rispetto [ ... leggi tutto » ]