azioni esecutive revocatoria pignoramento ed espropriazione » mini guide
Pignoramento pensione già gravata da rata di rimborso prestito cessione quinto
Riformulo meglio la domanda posta qui: sono andato in pensione con mille euro netti al mese, su cui e transitata una cessione del quinto da stipendio di 325 euro, quindi sul cedolino rimangono 687 euro il minimo vitale, la domanda è questa: l'Inps non avrebbe dovuto rimodulare la rata? Cioè a 200 euro? Inoltre adesso che mi è arrivato un pignoramento presso Inps come procederà dato che la mia quota netta come detto prima e già di 687. La pensione ai fini del calcolo dell'importo da prelevare a causa del pignoramento va considerata al netto degli oneri fiscali dovuti nonché [ ... leggi tutto » ]
Accredito in conto corrente ed eventuale azione revocatoria nei confronti del disponente
Sono un fideiussore già escusso dalla banca e dovrò pagare una ingente somma, per poter pagare - il vero debitore (al quale avevo fatto nel corso degli anni vari prestiti tutti con bonifici) - mi ha fatto un bonifico di restituzione prestito che mi ha permesso di pagare la banca. Vorrei sapere se tale restituzione può essere considerata DEBITO SCADUTO e quindi non soggetto a revocatoria. Preciso che dal bonifico di restituzione prestito è già passato un anno e sei mesi. Se abbiamo ben compreso la questione, lei, beneficiario, teme una eventuale azione revocatoria avviata dai creditori del disponente che [ ... leggi tutto » ]
Azione revocatoria di un bonifico di conto corrente eseguito dal debitore sul conto corrente di un proprio familiare
Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) Ader può ottenere la revoca giudiziale di un bonifico fatto ad un familiare o danneggiarlo in qualche modo anche se quando é stato fatto non c'era nessuna procedura esecutiva in corso? O non si era ancora ricevuta l'intimazione a pagare entro 5 giorni? Chiariamo innanzitutto un aspetto: l'azione revocatoria ex articolo 2901 del codice civile può essere esercitata dal creditore solo in riferimento ad atti pubblici del debitore inadempiente che abbiano per oggetto beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri: in particolare, poi, l'articolo 2929 bis consente al creditore di espropriare direttamente (senza chiederne [ ... leggi tutto » ]
Gli avvisi di accertamento per i crediti della pubblica amministrazione locale (compresi i verbali per violazione al codice della strada) divengono immediatamente esecutivi ai fini della riscossione coattiva dei debitori inadempienti se non opposti nei termini di legge » dal primo gennaio 2020 vanno in soffitta l’ingiunzione fiscale e la cartella esattoriale per la riscossione delle entrate comunali
Gli atti relativi alle attività di riscossione degli enti delle Pubbliche Amministrazioni - nonché delle società di capitale partecipate dalla PA (a condizione che la società partecipata realizzi la parte più importante della propria attività con la PA che la controlla e che svolga la propria attività solo nell'ambito territoriale di pertinenza della PA che la controlla) ed in particolare dei Comuni - emessi a partire dal primo gennaio 2020, anche con riferimento ai rapporti pendenti alla stessa data, sono potenziate mediante le seguenti disposizioni: avviso di accertamento immediatamente esecutivo anche per gli enti della Pubblica Amministrazione - L'avviso di [ ... leggi tutto » ]
Casa pignorata per mutuo non pagato e sottoposta ad espropriazione tramite vendita all’asta? possibile ottenere un prestito con garanzia dello stato per estinguere il mutuo residuo a saldo stralcio
L'articolo 41 bis della legge 124/2019 (decreto fiscale 2020) prevede misure al fine di fronteggiare i casi più gravi di crisi economica dei consumatori, quando una banca o una società cessionaria del mutuo, creditrice ipotecaria di primo grado, abbia avviato o sia intervenuta in una procedura esecutiva immobiliare avente ad oggetto l'abitazione principale del debitore. Infatti, ove una banca o una società cessionaria del mutuo, creditrice ipotecaria di primo grado, abbia avviato o sia intervenuta in una procedura esecutiva immobiliare avente ad oggetto l'abitazione principale del debitore, è conferita al debitore consumatore la possibilità di chiedere la rinegoziazione del mutuo [ ... leggi tutto » ]