Carte di credito revolving non pagate e situazione patrimoniale

<

h2>Carte di credito revolving che non pago da cinque mesi

Non ho pagato da cinque mesi le rate delle carte di credito revolving agos e american express.

Ora non ho soldi per pagare.

Che cosa mi può succedere?

Per immaginare cosa potrà succederle è necessaria una breve descrizione della sua situazione patrimoniale

Mi deve illustrare sinteticamente la sua situazione patrimoniale, prima che io possa risponderle sulle carte di credito.

13 Novembre 2012 · Andrea Ricciardi


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

2 risposte a “Carte di credito revolving non pagate e situazione patrimoniale”

  1. rosamaria cossu ha detto:

    Buon giorno il 17 ottobre 2014 ho ricevuto da Equitalia tramite posta ordinaria -comunicazione(1) preliminare all’avvio delle procedure esecutive e cautelari. Mi dicono di un bollo auto 2008-2009 non pagato debito iscritto a ruolo e notificato in data 7/12/2013. Vorrei sapere per favore (sono residente in Lombardia) se devo pagare o nel frattempo tale obbligo è caduto in prescrizione ,in tal caso come devo procedere? Rosamaria 10/01/2015

    • Ludmilla Karadzic ha detto:

      Prima di qualsiasi considerazione è necessario acquisire le informazioni necessarie presso l’ufficio preposto alla riscossione della Tassa Automobilistica della Regione Lombardia. Con un accesso agli atti può chiedere copia dell’attestato di notifica dell’accertamento (avviso bonario con invito al pagamento) precedente l’iscrizione a ruolo.

      Infatti se è vero che la decadenza del potere della Regione di esigere il versamento del bollo auto è limitata ad un triennio, una eventuale corretta notifica, in questo lasso di tempo, dell’accertamento relativo all’omesso pagamento della tassa, con invito bonario alla regolarizzazione dell’obbligo evaso, ne interrompe i termini.

      Se non v’è stato accertamento, sarà allora necessario presentare ad Equitalia istanza finalizzata ad ottenere copia della cartella esattoriale: ciò che conta è la data di esecutività del ruolo, ovvero la data in cui il debito iscritto a ruolo è stato affidato ad Equitalia per la riscossione. La data di esecutività non può essere posteriore al periodo triennale di decadenza (31 dicembre 2012).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!