Le somme prelevate con carte di credito e bancomat possono costituire elementi presuntivi di evasione fiscale
Per legge, l’esistenza di attività non dichiarate può desumersi anche sulla base di presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti. Inoltre l’inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione dei redditi può, in particolare, derivare dalla incompletezza, inesattezza e non veridicità delle registrazioni contabili, desumibile anche da altri documenti relativi all’impresa.
Ad esempio, la discordanza tra le somme riscosse dal contribuente tramite carta di credito e p.o.s. ed i ricavi risultanti dalle scritture contabili dichiarati dalla società, integra senz’altro una presunzione legale di maggiori ricavi, corrispondenti alle rimesse attive della carta di credito e del bancomat, conformemente a quanto già affermato dalla giurisprudenza consolidata in materia di accrediti su conto correnti bancari, salvo l’onere, a carico del contribuente e non dell’Agenzia delle entrate, di provare specificamente una diversa destinazione di detti accrediti.
Queste le considerazioni giuridiche che si leggono nella sentenza 13494/15 della Corte di cassazione.
3 Luglio 2015 · Giorgio Valli
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Duplicazione, clonazione, furto e smarrimento di carte di credito e bancomat - La banca deve rimborsare gli addebiti disconosciuti
Sono molto frequenti i contenziosi con le banche e con Poste Italiane aventi a oggetto gli utilizzi non autorizzati di strumenti di pagamento, con particolare riguardo alle fattispecie di duplicazione, clonazione, furto e smarrimento di carte di credito e, soprattutto, bancomat. In numerose sue decisioni l'Arbitro Bancario Finanziario ha applicato i principi della normativa comunitaria (direttiva europea 2007/64/CE sui servizi di pagamento, comunemente denominata PSD ovvero Payment Services Directive). Ai sensi della normativa vigente, italiana e comunitaria, sul cliente e sulla banca gravano una serie di obblighi di condotta a seguito dell'emissione dello strumento di pagamento quale il bancomat, dovendo ...
Bancomat e carte di credito - Dieci regole per difendersi dalle truffe
A mia madre è stata clonata la carta bancomat ed inoltre, non essendosene accorta in tempo, gli è stato svuotato quasi tutto il conto corrente. Per la prossima volta, quale consigli darle per evitare truffe di questo tipo? ...
Automobilisti: attenzione a fare rifornimento carburante con carta di credito o bancomat » La grande truffa del blocco di somme a garanzia
La pratica, purtroppo, molto diffusa, del blocco di somme a garanzia del rifornimento carburante per diversi giorni; quando, in alcuni distributori, si effettua il rifornimento di carburante con carta di credito o bancomat. Vi è mai capitato di fare rifornimento di carburante presso un distributore automatico di benzina, pagando con bancomat o carta di credito una cifra, ad esempio, di 10 euro, e di vedervi contemporaneamente, per alcuni giorni, bloccata sul conto, non si sa come e perchè, una cifra di gran lunga superiore (molto spesso 101 euro)? Ebbene, se non vi è ancora fortunatamente capitata questa brutta avventura, al ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Le somme prelevate con carte di credito e bancomat possono costituire elementi presuntivi di evasione fiscale • Autore Giorgio Valli • Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie tasse - evasione ed elusione fiscale reati tributari ed abuso del diritto • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)