Cambiali ed assegni protestati – come procedere per la riabilitazione

Ho firmato cambiali e assegni che non ho potuto onorare

Meno di un anno fa, ho firmato delle cambiali e 3 assegni che poi purtroppo non ho potuto pagare subito ma che comunque ho pagato compreso di oneri e accessori vari.

La persona che aveva i miei titoli ha provveduto a restituirmeli comprensivi di carta che attestava il protesto cambiario e anche dell'assegno.

Ora, che devo provvedere urgentemente causa lavoro a fare la riabilitazione, mi accorgo che non sono in possesso di nessuna liberatoria.

..cosa che il tribunale mi ha cercato.

La persona è disposta a farmela (si tratta di 5 cambiali e di 4 assegni) ma la mia domanda è questa: posso ottenere la riabilitazione anche se presento la liberatoria fatta dopo un anno??

O si doveva fare immediatamente?? Inoltre...siccome la persona non è delle mie zone, e quindi gli devo spedire tramite raccomandata il modulo per fare la liberatoria comprensiva della marca da bollo, questa può solo fare un autocertificazione oppure si deve per forza presentare al comune davanti ad un pubblico ufficiale o dal notaio??

Se la persona si dovesse rifiutare, anche se ho pagato, cosa posso fare?? Devo fare denuncia alle autorità e presentarla al tribunale??

Istanza di riabilitazione per assegni e cambiali

E' possibile presentare istanza di riabilitazione dal protesto assegni al Tribunale, solo dopo un anno dalla levata del protesto. Il problema, quindi, per ora, non si pone.

Per le cambiali la riabilitazione (ovvero la semplice cancellazione del protesto dal RIP) può farla quando le pare, presso la Camera di Commercio territoriale, una volta ottenuta la liberatoria. Anche qui non avrà problemi.

Non vale l'autocertificazione. Al comune hanno già i moduli prestampati per liberatorie relative all'avvenuto pagamento di assegni e cambiali in protesto.

Se il creditore non vuole rilasciarle le liberatorie può anche fargli causa per il risarcimento del danno subito. Fatto sta, che non riuscirà di certo ad ottenere una eventuale sentenza favorevole prima dei cinque anni necessari ad ottenre l'automatica cancellazione dei protesti. Ecco, qui c'è un problema ...

7 Novembre 2012 · Lilla De Angelis


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!