CAI e Crif e quali sono le loro principali differenze
Cai e crif - in cosa differiscono
Vorrei sapere la differenza tra CAI e Crif: Sono la stessa cosa? Quali rischi si incontrano essendo iscritti al Cai?
Non potrò piu avere prestiti, non so anche per l'acquisto di una casa, o altro?
Differenze fra le centrali rischi cai e crif
Le segnalazioni al CAI riguardano emissione di assegni scoperti o utilizzo di carte di credito in assenza di fondi di copertura per gli acquisti effettuati.
Nel primo caso (assegni) a meno di recidive o assegni di importo elevato, la cancellazione è automatica e viene effettuata dopo sei mesi dalla data di presentazione dell'assegno senza provvista.
Per le carte di credito, invece, il nominativo del segnalato permane negli archivi per due anni, prima di essere cancellato.
Nella CRIF (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria) vengono invece raccolti i nominativi di debitori (cattivi pagatori) che hanno pagato in ritardo, o addirittura interrotto il pagamento dei ratei dei prestiti erogati da banche e finanziarie.
Soprattutto la segnalazione in CRIF preclude, ai soggetti iscritti, l'accesso a qualsiasi forma di finanziamento, mutui compresi.
Le cancellazioni vengono effettuate secondo le modalità rappresentate dallo schema che segue:
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!