Cai e segnalazione per ammistratore sas per un assegno
Iscrizione CAI come amministratore di una sas
Due mesi fa ho avuto una segnalazione al cai come amministratore di una sas in quanto per errore è stato emesso un’assengno di giroconto per una modesta cifra (1500 euro) su un’istituto su cui il conto era, nel frattempo, estinto.
L’assegno risultato alla banca non pagato è stato reso senza protesto perchè fuori termini, io non fui avvisto da nessuna banca se non dopo venti giorni perchè mi recai presso l’istituto su cui era stato versato.
L’importo è stato versato subito e l'assegno restituitomi. Attualmente sono sottoposto a revoca per l'emissione di assegni.
Chiedo se sussitono i termini per richiedere la cancellazione, e se per aprire un c/c senza emissione assegni a nome della società è possibile per gli istituti bancari.
Cancellazione CAI automatica dopo sei mesi
Dopo sei mesi dalla data di scadenza dei termini di presentazione l'iscrizione al CAI viene cancellata automaticamente.
C'è un conto, il conto semplice, che dovrebbe risolvere le esigenze dei protestati o degli operatori iscitti al CAI.
Conto semplice è frutto di un accordo fra ABI (Associanzione Bancaria Italiana) e le associazioni di consumatori.
Il problema è che le singole banche non sono vincolate all'accordo, per cui è difficile trovarne una disponibile ad aprire un conto semplice.
Di seguito la scheda.
Conto Semplice può essere considerata una soluzione ideale per le esigenze dei protestati non essendo dotato del libretto di assegni.
Si tratta di un conto corrente studiato ad hoc per chi ha esigenze finanziarie di base (non prevede scoperto, libretto degli assegni, deposito titoli) con un canone annuo omnicomprensivo, senza alcuna spesa ulteriore.
I servizi base concordati per questo conto prevedono tra gli altri 6 bonifici, un bancomat, l'home banking e alcune operazioni allo sportello.
Concludendo, il Conto semplice è una buona alternativa per tutti coloro che hanno un utilizzo "di base" del conto corrente; ma è sicuramente anche un'opportunità di "inclusione finanziaria" per chi difficilmente riesce ad avere altre offerte dalle banche (protestati, immigrati, persone in difficoltà finanziaria).
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!