Box autovelox » Il parere del Ministero dei Trasporti

Continua la diatriba sulla legittimità dei box autovelox: vediamo quali sono gli sviluppi della vicenda.

I cosiddetti box autovelox, ovvero gli armadietti destinati a contenere i misuratori di velocità possono essere posizionati su qualunque tratto di strada.

Infatti, questi apparecchi possono essere anche dei validi dissuasori di velocità, a condizione che ospitino, anche non continuativamente, i dispositivi misuratori della velocità dei veicoli.

A chiarirlo è il Ministero dei trasporti con il parere numero 1870/14.

I box autovelox possono essere posizionati su qualunque tratto di strada anche a titolo di semplici dissuasori, purché vengano effettivamente impiegati, anche solo saltuariamente, con gli strumenti elettronici e l’eventuale presidio degli organi di polizia.

Ciò è stato ribadito dal Ministero dei trasporti con il parere numero 1870 del 18 aprile 2014.

A parere del Ministro Maurizio Lupi, infatti, questi manufatti sono generalmente inutili e pericolosi.

Ma gli organi del suo Dicastero da sempre hanno fornito una interpretazione molto più permissiva che viene confermata anche nel parere in esame indirizzato, tra l’altro, all'Anci e al Capo Gabinetto del Ministero delle infrastrutture.

Questi apparecchi porta autovelox comunemente definiti Velo box, Velo ok o Speed Check o semplicemente armadietti, possono essere realizzati in materiale plastico o metallico a seconda delle esigenze operative degli organi di vigilanza.

Non trattandosi di componenti della segnaletica stradale, questi strani apparecchi, a parere degli organi tecnici, non richiedono approvazioni di nessun tipo e possono pertanto essere installati su qualsiasi tratto di strada purché non costituiscano pericolo alla circolazione.

A parere del ministero, non serve neanche un impiego costante dei misuratori per legittimarne l’uso e la posa in opera.

In parole povere, quindi, questi manufatti colorati possono essere anche dei validi dissuasori di velocità, a condizione che ospitino anche non continuativamente, i dispositivi misuratori della velocità dei veicoli.

20 Maggio 2014 · Giuseppe Pennuto


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!