La quantificazione dell’assegno di mantenimento non deve essere necessariamente proporzionale al canone dell’immobile che il coniuge separato deve lasciare
È vero che non può assegnarsi la casa coniugale al coniuge, ove manchino figli comuni ovvero questi siano diventati autosufficienti economicamente, e che nel quantificare l’assegno di mantenimento dovuto al coniuge economicamente più debole e privo della casa, va considerato lo svantaggio economico conseguente.
Tuttavia, l’ammontare dell’assegno, non deve essere, sempre e comunque, direttamente proporzionale al canone di mercato dell’immobile che il coniuge deve lasciare, potendo ipotizzarsi una diversa sistemazione, in abitazione eventualmente più modesta, ancorché decorosa.
Così si sono espressi i giudici della Corte di cassazione nella sentenza 15272/15.
23 Luglio 2015 · Genny Manfredi
Argomenti correlati: separazione e divorzio - assegnazione casa coniugale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo La quantificazione dell’assegno di mantenimento non deve essere necessariamente proporzionale al canone dell’immobile che il coniuge separato deve lasciare • Autore Genny Manfredi • Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie separazione e divorzio - assegnazione casa coniugale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .