Assegno bancario – girate e protesto

Se l'assegno bancario contiene delle girate, significa che ognuno dei giranti garantisce l’importo scritto sull'assegno, e potrà, dunque, essere chiamato a rifonderlo nel caso di mancato pagamento da parte della Banca.

Il mancato pagamento dell'assegno all'atto di presentazione per l’incasso deve risultare dal protesto, ovvero da un atto pubblico (redatto da un notaio o un pubblico ufficiale o ufficiale giudiziario), nel quale si accerta in forma solenne l’avvenuta presentazione del titolo in tempo utile ed il conseguente rifiuto della Banca di pagare.

Soltanto per l'assegno bancario, la legge ammette che il protesto sia sostituito (ai fini dell'attestazione del rifiuto de pagamento di un assegno presentato in tempo utile) da:

  • la dichiarazione del trattario (ovvero, la Banca) scritta sull'assegno con l’indicazione del luogo e del giorno della presentazione;
  • la dichiarazione di una stanza di compensazione datata e attestante che l'assegno è stato trasmesso in tempo utile e non è stato pagato.

L’assegno protestato costituisce titolo esecutivo per l’ammontare non pagato per mancanza di fondi. Se il mancato pagamento è parziale, l’azione esecutiva potrà essere esercitata per quella parte della somma portata dall'assegno e non pagata.

Il portatore del titolo potrà richiedere:

  • l’ammontare dell'importo non pagato risultante sull'assegno;
  • gli interessi al tasso legale dal giorno della presentazione;
  • le spese per il protesto (o equivalenti) o le altre spese. (articolo 50 regio decreto 1736/33);
  • la somma relativa alla penale del 10% da corrispondere al prenditore dell'assegno per il mancato pagamento del medesimo, presentato in tempo utile alla Banca (legge 15/12/90 numero 386).

Per porre una domanda sull'assegno bancario, sulla cambiale,  su altri strumenti di pagamento, sui libretti di risparmio nominativi o al portatore, sui conti correnti, sulle nuove norme antiriciclaggio, sui servizi bancari, nonché su tutti gli argomenti correlati all'articolo, clicca qui.

15 Agosto 2013 · Simonetta Folliero


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

3 risposte a “Assegno bancario – girate e protesto”

  1. mari ha detto:

    Se un assegno bancario non pagato per mancanza di fondi non viene protestato in tempo utile può essere comunque usato per l’emanazione di un decreto ingiuntivo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!