Assegni scoperti e protestati
Assegni scoperti
Ho subito dei protesti nel settembre del 2004, ho pagato tardivamente gli assegni ma non ho presentato le liberatorie, anche perchè il pagamento era stato effettuato oltre i 60 giorni.
Oggi risulto pulito alla centrale protesti ma volevo aprire un c/c e mi è stato rifiutato in quanto il mio nominativo è inserito alla CAI.
Dopo alcune vicissitudini scopro che il mio nominativo è stato inserito nel settembre del 2009 (5 anni dopo il protesto) e verrà cancellato in data 01.
01.2012
Tutto ciò è regolare?
L'emissione di assegni scoperti comporta delle sanzioni accessorie che vengono comminate dal Prefetto
Il protesto, ma in generale l'emissione di assegni scoperti, comporta delle sanzioni accessorie che vengono comminate dal Prefetto.
Le sanzioni consistono in pene pecuniarie e/o ulteriore divieto di emettere assegni con conseguente registrazione nella Centrale di Allarme Interbancaria.
Gli effetti delle sanzioni possono dispiegarsi anche a distanza di anni dall'illecito amministrativo (emissione di assegni a vuoto) e dipendono essenzialmente dall'importo dell'assegno emesso senza provvista e da eventuali recidive.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!