Mutuo residuo ed accollo concesso dalla banca per prima casa

Accollo del mutuo previsto nell'accordo preliminare di acquisto immobile

Nel compromesso per l'acquisto della prima casa e stato concordato l'accollo del mutuo residuo. La banca concede l'accollo ma vuole cambiare le condizioni originarie aumentato di due punti lo spread applicato.

E' possibile opporsi e pretendere di mantenere invariate le condizioni originarie del contratto di mutuo esistente?

Accollo mutuo residuo - Per quello liberatorio la banca può decidere nuove condizioni contrattuali

Non esiste alcuna normativa che preveda l'obbligo di concedere l'accollo liberatorio (credo sia il suo caso).

Nè tanto meno quello di concederlo alle stesse condizioni del mutuatario originario.

Nell’accollo del mutuo assistito da ipoteca, la banca creditrice deve dare il proprio assenso e normalmente non libera il mutuatario originario. Ciò significa che i responsabili del debito ipotecario saranno sia il contraente originario, sia il subentrante liberante.

Le banche possono non aderire all'accollo liberatorio, nell’ipotesi in cui ritengano che il subentrante non abbia i requisiti per poter soddisfare il credito. O, comunque, che il mutuatario subentrante non abbia lo stesso merito creditizio di quello uscente. O, solo per specularci sopra.

Quando liberano il mutuatario venditore (accollo liberatori) non c'è praticamente più alcun legame fra il contratto di mutuo originario e quello accollato. E le banche possono ancora richiedere un aumento dello spread.

Come vede "se non è zuppa, è pan bagnato". In qualsiasi modo si rigiri la frittata le banche possono, in sostanza, fare quel che vogliono.

21 Novembre 2012 · Marzia Ciunfrini


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!